Grosseto
La primavera al Parco della Maremma rappresenta un periodo incantato, in cui la natura si risveglia offrendo itinerari ideali per il trekking e piacevoli passeggiate, senza subire eccessivamente il caldo estivo. È il momento perfetto per ammirare la fioritura degli asfodeli e la gemmazione degli alberi e dei cisti, osservare gli insetti impollinatori all'opera e contemplare gli affascinanti paesaggi che si distendono sul mar Tirreno e sulla campagna maremmana. Le festività pasquali, seguite dai "ponti" del 25 aprile e del 1° maggio, costituiscono dunque l'occasione ideale per scoprire questa parte della Toscana meridionale, visitando il Parco in autonomia, prima dell'arrivo dell'estate quando alcuni percorsi saranno accessibili solo con guida o tramite escursioni organizzate. Tuttavia, è necessario rispettare alcune regole, dato che il consiglio dell'ente parco ha deliberato l'adozione di specifici servizi in previsione dell'incremento dei visitatori.
Da oggi, venerdì 18 aprile, l'accesso al parcheggio di Marina di Alberese sarà regolato in base alla disponibilità dei posti. L'accesso sarà attivo dalle 6 alle 21.30 fino al 25 maggio. Inoltre, da domani, sabato 19 aprile, riprenderà il servizio di navetta gestito dalla società Tiemme, disponibile nei fine settimana e nei giorni festivi. Dal 19 al 27 aprile, la navetta opererà dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30, con corse ogni ora. Dal 1° al 4 maggio, i passaggi saranno garantiti dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19. La navetta collega il Centro visite alla spiaggia di Marina di Alberese; saranno attivi anche il parcheggio di Alberese e il parcheggio scambiatore di Rama spa. I biglietti potranno essere acquistati presso il bar "Il Parco" ad Alberese, al Bazar del Parco della Maremma, direttamente sugli autobus tramite carta o bancomat, oppure sul sito www.tiemmespa.it. Nei mesi di maggio e giugno il servizio navetta funzionerà durante i fine settimana e nei festivi, mentre ulteriori ampliamenti del servizio sono previsti a partire da luglio. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.parco-maremma.it.
In questi giorni è previsto il tradizionale pellegrinaggio di Lunedì dell'Angelo, lunedì 21 aprile, organizzato dalla parrocchia "Santa Maria" di Alberese e dai Pellegrini di Speranza. Il raduno è fissato alle ore 9 in chiesa, con un momento di preghiera. Alle 9.30 partirà il cammino dal piazzale antistante la chiesa per raggiungere l'abbazia intorno alle 11.30, con alcune soste e meditazioni lungo il percorso. Alle 13 si terrà il pranzo al sacco e alle 16 circa è prevista la partenza per il rientro (informazioni al numero 0564 414419). In caso di maltempo, il pellegrinaggio sarà rinviato a venerdì 25 aprile. Domenica 27 aprile, è in programma un'escursione organizzata dal Parco della Maremma "sulle orme dei Briganti": un percorso ad anello in una splendida area boschiva che parte dal Centro visite e arriva alla Piscina del Prete, luogo intriso di storia e mistero. Durante il tragitto saranno narrate leggende e storie della tradizione, che risulteranno ancora più suggestive grazie al contesto naturale. L'appuntamento è fissato per le 14.30 al Centro visite di Alberese, in via del Bersagliere 7/9, con partenza alle 15. L'itinerario, di circa 6 chilometri e mezzo, richiederà circa tre ore. La partecipazione ha un costo di 10 euro per gli adulti e 5 euro per bambini dai 6 ai 14 anni e studenti fino a 25 anni. La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it. In caso di condizioni meteorologiche avverse, le escursioni potranno essere modificate o rimandate: per ulteriori dettagli consultare il sito www.parco-maremma.it.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy