Follonica
Il momento della firma per la costituzione dell'associazione temporanea
Nel Golfo sta per partire il progetto “Temporary Urban Street Lab”, finanziato con 55mila euro nell’ambito del Fondo Sociale Europeo, programma operativo regionale 2021-2027, e cofinanziato dal Comune con oltre 23mila euro. L'iniziativa si concentrerà principalmente sulla costa durante il periodo estivo, con un'attenzione particolare ai luoghi maggiormente frequentati dai giovani, e si avvarrà della presenza di educatori sul territorio, in un'ottica di ascolto e prevenzione.
Recentemente, è stata firmata la costituzione dell'associazione temporanea di scopo tra il Comune di Follonica, la cooperativa sociale Arcobaleno, la cooperativa sociale Il Melograno, Kansassiti Aps e Vab per l'attuazione delle attività previste dal progetto. Alla firma erano presenti, oltre al sindaco Matteo Buoncristiani, anche l'assessore al Sociale, Eleonora Goti, e l'assessore alla Sicurezza, Giorgio Poggetti.
Il sindaco Buoncristiani ha sottolineato: Nel territorio follonichese e nelle sue vicinanze si sono registrati negli ultimi anni vari episodi di violenza, di diverso tipo e gravità, nella fascia adolescenziale, oltre ad atti di bullismo. È necessario, pertanto, un intervento concertato per costruire una rete volta alla promozione dell'inclusione sociale e della partecipazione attiva, contribuendo alla valorizzazione delle realtà culturali, educative e sociali. Questo approccio favorirà la rigenerazione urbana integrata, la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di degrado e disagio sociale, aumentando al contempo la sicurezza delle comunità.
Il progetto intende rivolgersi non solo agli spazi esterni adiacenti ai locali e alle discoteche, ma anche alle aree degradate frequentate dai giovani, che verranno individuate prossimamente. Saranno implementate attività di prevenzione e mediazione nei conflitti sociali e culturali che coinvolgono le nuove generazioni, attraverso il presidio dei luoghi informali di aggregazione giovanile, con l'obiettivo di migliorare la vivibilità cittadina.
Oltre a ciò, sono previste azioni di educazione di strada, legate a fasi di co-progettazione degli spazi pubblici in disuso in città, in collaborazione con i partner impegnati nell'aggregazione giovanile. Sarà creato uno spazio educativo, dove i giovani potranno riunirsi e partecipare a un programma di attività socio-educative e culturali, già avviato con l'iniziativa "Spazi Ragazzi". Restano ancora alcuni passaggi tecnici da completare con la Regione, dopodiché il progetto sarà ufficialmente presentato a tutti i soggetti coinvolti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy