Amiata
Santa Fiora ospita un incontro sulla digitalizzazione
L'uso dello SPID, della CIE e della CNS, unitamente ai servizi digitali della sanità regionale, saranno i temi di discussione dell'incontro che si terrà a Santa Fiora, giovedì 27 marzo alle ore 10.30, nella Sala del Popolo del Palazzo Comunale, in Piazza Garibaldi 25. L'occasione rientra in una delle tappe del percorso promosso dalla Regione Toscana per diffondere conoscenze e competenze circa l'utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi elettronici.
L'incontro inizierà con un saluto del vicesindaco di Santa Fiora, Francesco Biondi, e vedrà la partecipazione di Gianluca Vannuccini, direttore dei sistemi informativi, infrastrutture tecnologiche e innovazione della Regione Toscana, assieme a Franco Menichetti di SPI Cgil Lega Amiata.
La Regione ha stanziato, nell'ambito del Pnrr, un budget complessivo di 7 milioni e 451mila euro per la digitalizzazione. A supporto del progetto vi è un team composto da 560 facilitatori digitali che, fino ad oggi, ha fornito oltre 69.300 assistenze a più di 58.300 cittadini. La Toscana ha deciso di investire nello sviluppo delle competenze digitali con un approccio di vicinanza ai cittadini, coinvolgendo Comuni e associazioni locali in questo processo. A Santa Fiora si contano attualmente due Punti Digitale Facile: uno nel capoluogo, nel Palazzo Comunale allo Sportello Comune Amico, e l'altro a Selva, lungo la strada provinciale Azzarese. Entrambi offrono gratuitamente supporto e formazione ai cittadini per l'uso di internet e l’accesso ai servizi online.
"Accogliamo con grande interesse questa iniziativa della Regione che mira a rendere i cittadini più vicini ai servizi digitali - evidenzia Francesco Biondi, vicesindaco di Santa Fiora - accompagnando coloro che incontrano maggiori difficoltà, specialmente gli anziani. Si tratta di un impegno significativo, anche in vista dell'avvio della piattaforma nazionale di telemedicina previsto per il mese di luglio."
Il Punto Digitale Facile supporta i cittadini in diversi ambiti: attivazione e utilizzo della Carta d'Identità Elettronica, della Carta Nazionale dei Servizi e dello SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale. Inoltre, offre supporto nei Servizi Digitali Sanitari Regionali come il Fascicolo Sanitario Elettronico, Prenotazioni CUP 2.0, Zero Code, cambi medico, Libretto Vaccinale, Medicina dello Sport, attestazioni scolastiche di vaccinazioni, HAPPY Mamma, e il Borsellino elettronico per celiaci, nonché nei servizi di Posta Elettronica (ordinaria e PEC) e nei pagamenti amministrativi digitali tramite il Portale IRIS (per bollo auto, caccia/pesca/funghi, multe) e PagoPA.
Il Punto Digitale Facile nel capoluogo è accessibile dal lunedì al giovedì, dalle ore 10.30 alle ore 13. A Selva, invece, il servizio è disponibile dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.30, con apertura pomeridiana anche il mercoledì e il sabato dalle 17 alle 19.
Per ulteriori informazioni, contattare il numero 0564 965327.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy