follonica e colline
Con grande entusiasmo e in un'atmosfera di festa, è stato presentato il progetto "Trasforma – Ilha Josina Centro di Promozione Agricola e Nutrizionale", attuato nella Provincia di Maputo, Mozambico. All'evento hanno partecipato oltre 60 persone, tra cui 33 famiglie beneficiarie, membri del comitato di gestione dell'ospedale locale, rappresentanti dei partner e figure istituzionali di rilievo, come il Direttore del Distretto per la Salute, Genere e Azione Sociale (SDSMAS).
Questa iniziativa, che si protrarrà fino a novembre 2025, è stata resa possibile grazie al sostegno della Regione Veneto, già attiva in Mozambico con altri progetti di cooperazione. Anche il territorio di Scarlino ha contribuito al progetto, tramite un pranzo solidale organizzato presso l’agriturismo Il Cerrosughero a favore di ASeS, l'Ong di riferimento di Cia-Agricoltori Italiani. L'iniziativa, patrocinata dal Comune, ha visto la partecipazione della Sindaca, dell'Assessore all'Agricoltura e di numerosi soci di Cia Grosseto. Nonostante la distanza dall'evento centrale, i soci e dirigenti della Confederazione grossetana hanno espresso grande soddisfazione per questo importante progetto, a cui ASeS destinerà una parte dei fondi raccolti durante il pranzo.
Il fulcro del progetto è l'agricoltura sociale, mirata a migliorare la vita di oltre 150 persone, con un’attenzione particolare alle donne in situazioni di vulnerabilità, molte delle quali convivono con l'HIV o si occupano di famiglie con minori in difficoltà.
Il progetto incoraggia il trasferimento di tecnologie agricole innovative, offrendo formazione in tecniche sostenibili, distribuzione di sementi di qualità e supporto tecnico, mentre campagne di sensibilizzazione tramite radio comunitarie e fiere agricole promuoveranno buone pratiche che rafforzano il tessuto sociale. Il successo dell'iniziativa deriva da una forte collaborazione internazionale e locale. Oltre alla Regione Veneto e ad ASeS, esecutore del progetto, partecipano il Comune di Mirano, CIA Veneto, l'Associazione Donne in Campo e partner locali come AJUCOM e AFRICARTE, supportati tecnicamente da CIA SERENISSIMA SERVIZI srl, dall'Unità Sanitaria di Ilha Josina e dalle istituzioni del Distretto di Manhiça.
Durante l'evento di presentazione sono state consegnate 25 varietà di sementi orticole, per un totale di 16,9 kg, destinate alla creazione di orti dimostrativi e domestici per le beneficiarie, che garantiranno l'autonomia alimentare e offriranno una fonte di reddito per l'intera comunità di Ilha Josina. Questa sinergia non solo fornisce strumenti e conoscenze tecniche, ma favorisce un percorso di crescita personale e collettiva, dove l’inclusione delle donne assume un ruolo centrale nella gestione familiare. Il progetto "Trasforma" sta aprendo la strada a un futuro più equo e sostenibile, in cui l’agricoltura sociale diviene un volano per lo sviluppo della comunità.
Nonostante le sfide, la determinazione di tutti gli attori coinvolti, rafforzata dall’esperienza consolidata di ciascun partner specializzato, rende questa iniziativa un passo decisivo verso uno sviluppo integrato, contribuendo concretamente al benessere e alla prosperità delle famiglie più vulnerabili e gettando le basi per un futuro inclusivo e sostenibile.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy