Grosseto
Dopo l'impegno del 2024 nel programma nazionale "Game UPI" come capofila del progetto #insieme sportivaMente, dedicato ai temi dello sport, dell'inclusione e dei sani stili di vita, la Provincia di Grosseto parteciperà nel 2025 al Game Upi 2.0. Questa volta, però, in qualità di partner nel progetto "Talent4Future", guidato dalla Provincia di Lucca. Anche altri partner locali, tra cui la Fondazione Polo Universitario Grossetano e la Cooperativa Uscita di Sicurezza, prenderanno parte a questa iniziativa. "Talent4Future", l'unico progetto finanziato in Toscana, mira a conseguire due obiettivi principali.
Il primo è di natura creativa e scientifica, con la promozione dei valori educativi come valore aggiunto del progetto. L'intento è di accrescere la consapevolezza personale dei giovani, aiutandoli a fare scelte future in linea con le esigenze del mercato del lavoro e a ridurre il disallineamento tra istruzione scolastica, universitaria e sistema produttivo. Ciò permetterà di coltivare i talenti dei ragazzi, rendendo più agevole e fluido il passaggio dalla formazione alle attività lavorative, affrontando una delle problematiche principali che ostacolano i giovani.
Il secondo obiettivo consiste nel facilitare la transizione tra la scuola e il lavoro, sviluppando le capacità creative, artistiche e scientifiche dei giovani e scoprendo eventuali inclinazioni imprenditoriali. Il progetto è rivolto ai giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni.
Il presidente della Provincia di Grosseto, Francesco Limatola, ha affermato: "Con questo progetto si intende contribuire alla riduzione del divario tra la provincia di Grosseto e il resto della Toscana riguardo al tasso dei diplomati (63,7% rispetto al dato regionale del 65,5%) e dei laureati (23% rispetto al dato regionale del 29,7%), indirizzando i giovani verso le materie STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). A tale scopo, è fondamentale lavorare sulla formazione e sull'orientamento, che devono essere strutturali e non episodici, integrandoli all'interno dei percorsi didattici."
Il progetto si propone di favorire il benessere sociale e personale, contrastare il disagio giovanile e la dispersione scolastica, supportando i ragazzi nella definizione e realizzazione dei propri obiettivi in tutti gli ambiti della vita. Si intende promuovere l'empowerment individuale e il rafforzamento della comunità educante, al fine di orientare e preparare i partecipanti non solo al miglioramento delle proprie soft skills e alla costruzione di legami sociali significativi, ma anche a cercare in modo autonomo aiuto e strumenti utili per i loro obiettivi. L'obiettivo è incentivare cambiamenti a lungo termine e promuovere l'autoimprenditorialità."
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy