Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

AERONAUTICA

Recupero dei piloti in mare, l'addestramento del 4° e del 15° Stormo – TUTTE LE FOTO

A Marina di Grosseto l'operazione con i Vigili del fuoco, la Capitaneria di porto e la Croce Rossa Italiana di Grosseto.

Roberto Bata

17 Settembre 2025, 11:45

Un’esercitazione congiunta dedicata al recupero dei piloti in mare, in caso di emergenza. È quella che ha visto impegnati al Distaccamento straordinario dell’Aeronautica militare di Marina di Grosseto 16 ufficiali naviganti del 4° Stormo e gli equipaggi dell’85° Centro Sar (Search and rescue) di Pratica di Mare (Roma), impiegando un elicottero HH-139 e con il supporto di Vigili del fuoco, Capitaneria di porto e Croce Rossa Italiana di Grosseto.

"Il mare – fanno sapere dall'Aeronautica – potrebbe rappresentare uno degli scenari più difficili da affrontare per un pilota in caso di emergenza. Cadere in acqua significa dover mettere in pratica in pochi istanti procedure e tecniche apprese con lunghi addestramenti al fine di riuscire a sopravvivere anche alle situazioni più estreme. Per questo motivo, l’Ufficio sicurezza volo del 4° Stormo organizza periodicamente esercitazioni di questo tipo. Si tratta di attività addestrative in cui si riproducono o si simulano, il più fedelmente possibile, diversi scenari di emergenza che richiedono una reazione immediata da parte del pilota, l’applicazione di procedure di sicurezza e la gestione dello stress, del panico e della fatica. Le esercitazioni di sopravvivenza e recupero in mare rappresentano dunque una componente essenziale della formazione dei piloti militari, garantendo prontezza operativa e capacità di reazione anche nelle condizioni più difficili".

Il colonnello Davide Dentamaro, comandante del 4° Stormo, oltre all’importanza dell’addestramento e della conoscenza dei dispositivi e procedure di sicurezza, sottolinea l’importanza del lavoro di squadra ringraziando i Vigili del fuoco, la Capitaneria di Porto e la Croce Rossa Italiana per il loro supporto nell’attività: “Nelle situazioni d’emergenza, lavorare in sinergia è fondamentale. Eventi addestrativi come questo sono estremamente importanti non solo in termini di conoscenza del materiale e delle procedure ma per addestrarsi ad operare come un’unica squadra”. L’attività ha infatti consentito di consolidare la cooperazione non solo tra Stormi dell’Aeronautica militare ma anche con istituzioni ed enti civili, spesso chiamate ad operare insieme in aiuto della popolazione, a favore della quale vengono sempre messe a disposizione addestramento, mezzi e personale quando sia richiesto o in casi di necessità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie